Su di noi

Oltre alla comunione presbiterale, dono e responsabilità da vivere nella bellezza e nell'esigenza della fraternità sacramentale quotidiana, fare l'esperienza romana di valorizzazione e specializzazione accademica è una tappa singolare della vita sacerdotale di coloro che sono inviati a questa missione.

Missão

Radicati in Cristo
Con un cuore saggio e universale

Cui siamo

Su il Collegio Portoghese

Il Pontificio Collegio Portoghese, fondato nel Giubileo del 1900, è una comunità di sacerdoti al servizio delle loro chiese di origine, che completano e approfondiscono la formazione ricevuta attraverso specializzazioni nelle Pontificie Università Romane. La maggior parte di loro ha già alcuni anni di vita sacerdotale ed esperienza pastorale, creando un ambiente di responsabilità, maturità umana, spirituale, intellettuale e pastorale, favorevole ad un autentico stile di vita comunitaria presbiterale.

Questa esperienza romana è una tappa singolare della vita sacerdotale, arricchita dall’interculturalità e dalla cattolicità, poiché la comunità è composta da sacerdoti portoghesi e provenienti da vari continenti. Il Collegio è quindi una casa aperta alla Chiesa universale e un osservatorio della sua diversità.

Nella sua missione, il Collegio Portoghese cerca di concretizzare le parole di Papa Francesco (08.05.2017): «Progredire, senza sosta, nella formazione cristiana, sacerdotale, pastorale e culturale. Qualunque sia la specializzazione accademica, rimanga sempre una priorità crescere nella consacrazione sacerdotale, attraverso l’esperienza amorosa di Dio: un Dio vicino e fedele».

Studenti
0
Presbiteri
0
Vescovi
0
Cardinali
0

História

Scopri di più sulla nostra storia

Scopre alcune tappe significative della storia del Pontificio Collegio Portoghese,

il prolungamento della casa lusitana a Roma (San Giovanni Paolo II), al servizio della Chiesa nel mondo, dal 1900.

1898

Abril

Em 28 de Abril de 1898, no Hotel de Rome, em Roma, reúne a Comissão Promotora – os Viscondes de São João da Pesqueira, D. António Barroso, Bispo de Meliapor, P. José  de Oliveira Machado, Reitor de Santo António dos Portugueses, P. Ricardo Tabarelli, Reitor de S. Nicolau dos Perfeitos, P. Pio Gurisatti, Superior Geral dos Estigmatinos, e o Cavaleiro António Braz. No encontro decide-se fundar um Colégio Português destinado à formação de clérigos portugueses e colocá-lo sob a invocação da Imaculada Conceição e sob o Patrocínio de São José.

Julho

Em audiência com o Papa Leão XIII, D. António Barroso apresenta-lhe o projeto da criação do Colégio Português, intenção reforçada poucos dias depois pelos Viscondes de São João da Pesqueira, também em encontro com o Papa. A intenção apresentada ao Papa, ganha sustento oficial, com a carta do Cardeal Secretário de Estado, datada de 22 de Janeiro de 1899, na qual incentiva ao prosseguimento do projecto.

Novembro, Santo Antonio dos Portugueses

Em Santo António dos Portugueses passam a residir, provisoriamente, os primeiros sete alunos, que virão a integrar a primeira comunidade do Colégio Português.

1899

Casina di Raffaelo, Villa Borghese

O Bispo de Meliapor, D. Teotonio Vieira de Castro, sucessor de D. António Barroso, chega a Roma, depois de passar por Lourdes, acompanhado de outros oito estudantes, destinados ao novo Colégio. No dia 11, em celebração solene de inauguração do Ano Académico, o mesmo prelado consagra o Colégio Português ao Sagrado Coração de Jesus. O gesto é repetido pelos Viscondes de São João da Pesqueira, no dia 28, em Paray de Monial, Borgogna, França. O Colégio conta então com doze estudantes.

1900

Ano Jubilar

O Jubileu de 1900, é um ano decisivo para o Colégio português. 

Em peregrinação a Roma, no mês de maio, no âmbito do Ano Santo, vários bispos Portugueses encontram-se com Leao XIII. Dele acolhem o incentivo do Papa a se empenharem na fundação do Colégio e de apostarem seriamente na formação dos seus clérigos diocesanos, enviando sacerdotes para ali continuarem a sua formação superior.

Em julho, os Viscondes da Pesqueira, solicitam formalmente ao Papa a Fundação do Pontifício Colégio Português. E apesar de no mesmo mês de julho se ter realizado a sua abertura solene, evento marcado por uma grande procissão Eucarística – considerado um dos maiores eventos daquele Ano Santo – é em Outubro que o Colégio será Fundado Canonicamente.

20 de Outubro, Bula Rei Catholicae apud Lusitanos

O Papa Leão XIII, através da Bula Rei Catholicae apud Lusitanos, funda canonicamente o Pontifício Colégio Português em Roma. Nela escreve “Não obstante, eles próprios (os Bispos) (…), tendo em conta o bem maior das suas Dioceses, era necessário estabelecer em Roma um Colégio, onde se formassem candidatos ao sacerdócio de todo o pais. Neste espaço, junto do venerando tumulo dos príncipes dos apóstolos, e da augusta Cátedra de Pedro, è que mais propiciamente se pode aurir a conformíssima doutrina que convém os ministros de Deus; é aqui que, mediante o exercício da virtude, se podem adquirir, com maior penhor de estabilidade, os hábitos de um proceder irrepreensível e de uma piedade solida (…). Portanto, para maior gloria de Deus (…) pela presente carta fundamos e constituímos em Roma, no âmbito da nossa autoridade e tutela, e dos nossos Sucessores, o Colégio Eclesiástico Português, e queremos que usufrua dos mesmos privilégios de que gozam os outros Colégios Pontifícios Eclesiásticos de Roma.(…)”

Palazzo Alberini, Via Banco di Santo Spirito.

O Papa Leao XIII manda adquirir o Palacio Alberini, para ai se instalar a partir de Outubro o Pontifício Colégio Português, proporcionando assim uma conveniente e decorosa habitação aos seus alunos. Nas imediações do Castelo de Sant’Angelo, o Palacio fora mandando construir em, 1515, pelo Conde Alberini, com desenho de Júlio Romano, um dos maiores discípulos de Rafael. Antes de funcionar como sede do Colégio Português, o palácio pertenceu aos Condes Senni, a quem a Santa Sé o adquiriu, para o oferecer ao lusitano Colégio. Ocupado no início por alguns serviços da Santa Sé progressivamente o Colégio foi assumindo a totalidade do Palacio, onde se manteve até 1973.

1903

Agosto

O Papa Pio X, quarenta e oito horas apenas depois da sua eleição, recebe toda a comunidade do Pontifício Colégio Português, e incentiva a continuidade do processo de implementação e desenvolvimento da missão do Pontifício Colégio Português.

1928 e 1934

O Papa Pio XI recebe por três vezes, em audiência privada, o Pontifício Colégio Português. De particular importância é aquela de Fevereiro de 1934, na qual procede à Bênção da Imagem de Nossa Senhora de Fátima, da autoria de José Ferreira Tedim, e que até hoje permanece na Capela principal do Colégio Português.

1943

Setembro

Em plena segunda guerra mundial, quando a ocupação nazista chega a Roma, o P. Joaquim Carreira, Reitor do Pontifício Colégio Português, abre as portas e acolhe cerca de 40 hebreus, alvo de perseguição e consequente extermínio. Esconde-os nas instalações do Colégio para lhes salvar a vida, durante a ocupação nazista de Roma. Assim escreve o P. Carreira: “Dei asilo e hospitalidade a pessoas que foram perseguidas na base de leis injustas e desumanas”. Mais acrescenta que àqueles que acolheu foi sempre possível fornecer “uma sopa abundante com massa ou arroz e também um outro prato abundantemente acompanhado de verduras”, apesar do aumento do custo de vida durante aquele ano, agravado pela escassez de alimentação. 

1950

50º aniversário da Fundação

Ainda no rescaldo da guerra, o Papa Pio XII recebe todos os membros do Colégio em Audiência, assinalando significativamente aquela etapa da história do Colégio. Repercorrendo toda a história do Colégio, o Papa augura uma “rica primavera de ciência e virtude”, e abre já aos alunos um horizonte imenso de missão, atendendo à escassez de clero que se adivinhava. 

1967

Maio

Com o passar dos anos e consequente degradação do Palacio Alberini, imponha-se progressivamente a necessidade de construir uma nova sede para o Colégio.

A 13 de maio, Papa Paulo VI, peregrino de Fátima, benze assim, a primeira pedra da nova sede, marcando o início de uma nova etapa na história do Colégio.

1973

Março

Em 16 de março de 1973, o Palácio Alberini è vendido para financiar a construção da nova sede do Colégio, o que levou ao encerramento definitivo das instalações da Via Banco Santo Spirito no final de 1974. 

1975

Outubro

A 4 de outubro de 1975, iniciaram funções as Irmãs Franciscanas de Nossa Senhora das Vitórias, fundadas pela Venerável Irma Wilson na Ilha da Madeira, tendo como elemento distintivo do seu carisma a espiritualidade eucarística, e consequentemente, o cuidado pelo sacerdócio. 

A 20 de outubro e inaugurada oficialmente a nova sede, na Via Nicolò V, 3, nas imediações do Estado do Vaticano, sublinhando ainda mais a sua relação com Pedro e os seus sucessores.

1985

Janeiro

Um dos momentos marcantes da história do Pontifício Colégio Português, é a inesquecível visita do Papa João Paulo II, a 12 de janeiro. Foi a primeira visita de um Papa ao Colégio Português. Na homilia do Papa predominaram as notas de formação integral dos sacerdotes, a necessidade de sacerdotes íntegros e corajosos, mas também a caracterização do Colégio Português, como o “prolongamento, em Roma, da Casa Lusitana”.

2015

Abril

Ao Monsenhor Joaquim Carreira que desempenhou a missão de Vice-Reitor e Reitor do Pontifício Colégio Português entre os anos de 1940 e 1954, é outorgado o título de “Justo entre as nações”, pelo Yad Vashem, o Memorial do Holocausto de Jerusalém. No ano letivo de 1943-1944, o P. Joaquim Carreira, reconhecendo o perigo que corriam alguns hebreus em Roma, com a ocupação nazi da cidade,  acolhe no Palazio Alberini cerca de 40 hebreus, concedendo-lhe abrigo e hospitalidade, mas sobretudo contribuindo para a preservação da sua vida, diante da situação delicada em que se encontravam.

2017

Audiência com o Papa Francisco.

30 Maio

O Colégio Português recebe oficialmente a conceção do título «Casa de Vida» em virtude do acolhimento nas instalações do Palacio Alberini, antiga sede do Colégio, de numerosos perseguidos durante o dramático período da 2ª Guerra Mundial.

2022

Janeiro

O Presidente da República Portuguesa, Doutor Marcelo Rebelo de Sousa, através da Embaixada de Portugal junto da Santa Sé em Roma, atribui ao Pontifício Colégio português a insígnia da Ordem do Infante D. Henrique. Em nome do presidente da República, nas palavras que dirige aos presente, o Embaixador Antono Almeida Lima,  caracteriza o Colégio Português, como “sinal relevante da cultura portuguesa em Roma, onde se destaca claramente um permanente e empenhado exemplo de fraternidade, espírito de serviço e de entreajuda, mas também na expressão quotidiana de tantas manifestações identitárias da nossa nação”.

2024

Maio

No âmbito da celebração da Solenidade de Nossa Senhora de Fátima, o Cardeal Pietro Parolin, Secretario de Estado da Santa Sé, visita o Colégio e preside à Eucaristia na qual procede à coroação da imagem de Nossa Senhora, benzida pelo Papa Pio XI, em 1934, e da autoria de José Ferreira Tedim, autor da escultura que esta na Capela das Aparições, em Fátima. Na homilia, sublinha a dimensão espiritual da mensagem de Fátima na relação com a espiritualidade sacerdotal. 

 

1898

Aprile

Il 28 aprile 1898, presso l’Hotel Rome, a Roma, si riunisce la Commissione Promotrice – I visconti di São João da Pesqueira, Mons. António Barroso, vescovo di Meliapor, P. José de Oliveira Machado, rettore di Santo Antonio dei Portoghesi, P. Ricardo Tabarelli, Rettore di S. Nicolau dos Perfeitos, P. Pio Gurisatti, Superiore Generale degli Stigmatiniani, e il Cavaliere António Braz. Durante l’incontro si decide di fondare un Collegio Portoghese destinato alla formazione dei chierici portoghesi e di porlo sotto l’invocazione dell’Immacolata Concezione e sotto il patrocinio di San Giuseppe.

Luglio

In udienza con Papa Leone XIII, Mons. António Barroso gli presenta il progetto di creazione del Collegio Portoghese. Questa intenzione fu rafforzata pochi giorni dopo dai Visconti di São João da Pesqueira, anch’essi in incontro con il Papa. L’idea ottiene sostegno ufficiale con la lettera del Cardinale Segretario di Stato, datata 22 gennaio 1899, in cui incoraggia il proseguimento del progetto.

Novembre

A Santo Antonio dei Portoghesi vanno a risiedere, provvisoriamente, i primi sette studenti, che entreranno a far parte della prima comunità del Collegio Portoghese.

1899

Villa Borghese

Il vescovo di Meliapor, Mons. Teotonio Vieira de Castro, successore di Mons. António Barroso, arriva a Roma, dopo essere passato per Lourdes, accompagnato da altri otto studenti, destinati al nuovo Collegio. L’11, in occasione della solenne celebrazione di inaugurazione dell’Anno Accademico, lo stesso prelato consacra il Collegio Portoghese al Sacro Cuore di Gesù. Il gesto viene ripetuto dai visconti di São João da Pesqueira il 28, a Paray de Monial, in Borgogna, Francia. Il collegio conta allora dodici studenti e inizia a funzionare nella Casina di Rafaello, a Villa Borghese.

1900

Anno giubilare

Il Giubileo del 1900 è un anno decisivo per il Collegio Portoghese.

Durante il pellegrinaggio a Roma nel mese di maggio, nell’ambito dell’Anno Santo, diversi vescovi portoghesi incontrano Leone XIII. Da lui ricevono l’incoraggiamento del Papa nell’impegno di fondare il Collegio e di investire seriamente nella formazione dei loro ecclesiastici diocesani, inviando sacerdoti a continuare lì la loro formazione superiore.

A luglio, i Visconti da Pesqueira chiedono formalmente al Papa la fondazione del Pontificio Collegio Portoghese. E nonostante nello stesso mese di luglio si sia tenuta la sua solenne inaugurazione, evento segnato da una grande processione eucaristica – considerata uno dei più grandi eventi di quell’Anno Santo – è in ottobre che il Collegio sarà fondato canonicamente.

20 ottobre, Bolla Rei Catholicae apud Lusitanos

Papa Leone XIII, con la Bolla Rei Catholicae apud Lusitanos, fonda canonicamente il Pontificio Collegio Portoghese a Roma. In essa scrive: «tenendo conto del bene superiore delle sue diocesi, era necessario istituire a Roma un collegio dove si formassero i candidati al sacerdozio di tutto il paese. In questo luogo, vicino alla venerabile tomba dei principi degli apostoli e all’augusta Cattedra di Pietro, è dove si può ascoltare più propiziamente la dottrina conforme che conviene ai ministri di Dio; è qui che, mediante l’esercizio della virtù, si possono acquisire, con maggiore garanzia di stabilità, le abitudini di un comportamento irreprensibile e di una solida pietà (…). Pertanto, per la maggiore gloria di Dio (…) con la presente lettera fondiamo e costituiamo a Roma, nell’ambito della nostra autorità e tutela, e dei nostri Successori, il Collegio Ecclesiastico Portoghese, e vogliamo che goda degli stessi privilegi di cui godono gli altri Collegi Ecclesiastici Pontifici di Roma. (…)”

Palazzo Alberini, Via Banco di Santo Spirito.

Papa Leone XIII ordina l’acquisto del Palazzo Alberini per ospitare, a partire da ottobre, il Pontificio Collegio Portoghese, fornendo così un alloggio adeguato e dignitoso ai suoi studenti. Nelle vicinanze del Castello Sant’Angelo, il Palazzo era stato costruito nel 1515 dal conte Alberini su progetto di Giulio Romano, uno dei più grandi discepoli di Raffaello. Prima di diventare sede del Collegio Portoghese, il palazzo apparteneva ai conti Senni, dai quali la Santa Sede lo acquistò per offrirlo al collegio lusitano. Occupato inizialmente da alcuni servizi della Santa Sede, il collegio assunse progressivamente l’intero palazzo, dove rimase fino al 1973.

1903

Agosto

Papa Pio X, quarantotto ore dopo la sua elezione, riceve l’intera comunità del Pontificio Collegio Portoghese e incoraggia la continuazione del processo di implementazione e sviluppo della sua missione.

1934

Papa Pio XI riceve per tre volte, in udienza privata, il Pontificio Collegio Portoghese. Di particolare importanza è quella del febbraio 1934, in cui procede alla benedizione della statua della Madonna Signora di Fatima, opera di José Ferreira Tedim, che ancora oggi si trova nella cappella del Collegio Portoghese.

1943

Settembre

Nel pieno della seconda guerra mondiale, quando l’occupazione nazista arriva a Roma, padre Joaquim Carreira, rettore del Pontificio Collegio Portoghese, apre le porte e accoglie circa 40 giudei, oggetto di persecuzione e conseguente sterminio. Li nasconde nei locali del Collegio per salvar loro la vita durante l’occupazione nazista di Roma. Così scrive P. Carreira: «Ho dato asilo e ospitalità a persone che sono state perseguitate sulla base di leggi ingiuste e disumane». Aggiunge inoltre che a coloro che ha accolto è sempre stato possibile fornire «una zuppa abbondante con pasta o riso e anche un altro piatto abbondantemente accompagnato da verdure», nonostante l’aumento del costo della vita durante quell’anno, aggravato dalla scarsità di cibo.

1950

50° anniversario della Fondazione

Ancora all’indomani della guerra, Papa Pio XII riceve tutti i membri del Collegio in udienza, segnando in modo significativo quella tappa della storia del Collegio. Ripercorrendo tutta la storia del Collegio, il Papa augura una «ricca primavera di scienza e virtù» e apre già agli studenti un immenso orizzonte di missione, vista la carenza di clero che si profilava all’orizzonte.

1967

Maggio

Con il passare degli anni e il conseguente degrado del Palazzo Alberini, si impone progressivamente la necessità di costruire una nuova sede per il Collegio.

Il 13 maggio, Papa Paolo VI, a Fatima, benedice la prima pietra della nuova sede, segnando l’inizio di una nuova tappa nella storia del Collegio.

1973

Marzo

Il 16 marzo 1973, Palazzo Alberini viene venduto per finanziare la costruzione della nuova sede del Collegio, portando alla chiusura definitiva della sede di Via Banco Santo Spirito alla fine del 1974.

1975

Ottobre

Il 4 ottobre 1975 iniziarono la loro attività le Suore Francescane di Nostra Signora delle Vittorie, fondate dalla Venerabile Irma Wilson sull’isola di Madeira, con come elemento distintivo del loro carisma la spiritualità eucaristica e, di conseguenza, il rapporto con il ministero ordinato.

Il 20 ottobre viene inaugurata ufficialmente la nuova sede, in Via Nicolò V, 3, nelle immediate vicinanze dello Stato del Vaticano, sottolineando ancora di più il loro rapporto con Pietro e i suoi successori.

1985

Gennaio

Uno dei momenti salienti della storia del Pontificio Collegio Portoghese è l’indimenticabile visita di Papa Giovanni Paolo II, il 12 gennaio. È stata la prima visita di un Papa al Collegio Portoghese. Nell’omelia del Papa hanno prevalso i temi della formazione integrale dei sacerdoti, della necessità di sacerdoti integri e coraggiosi, ma anche la caratterizzazione del Collegio Portoghese come prolungamento a Roma della Casa Lusitana.

2015

Aprile

A Monsignor Joaquim Carreira, che ricoprì la carica di Vice-Rettore e Rettore del Pontificio Collegio Portoghese tra il 1940 e il 1954, viene conferito il titolo di “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vashem, il Memoriale dell’Olocausto di Gerusalemme. Nell’anno accademico 1943-1944, padre Joaquim Carreira, riconoscendo il pericolo che correvano alcuni ebrei a Roma con l’occupazione nazista della città, accoglie nel Palazzo Alberini circa 40 giudei, offrendo loro rifugio e ospitalità, ma soprattutto contribuendo a preservarne la vita, vista la delicata situazione in cui si trovavano.

2017

Udienza con Papa Francesco.

30 maggio

Il Collegio Portoghese riceve ufficialmente il titolo di «Casa di Vita» in virtù dell’accoglienza offerta nelle strutture del Palazzo Alberini, antica sede del Collegio, a numerose persone perseguitate durante il drammatico periodo della Seconda Guerra Mondiale.

2022

Gennaio

Il Presidente della Repubblica Portoghese, Dott. Marcelo Rebelo de Sousa, tramite l’Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede a Roma, conferisce al Pontificio Collegio Portoghese l’insegna dell’Ordine dell’Infante D. Henrique. A nome del Presidente della Repubblica, nelle parole rivolte ai presenti, l’Ambasciatore António Almeida Lima descrive il Collegio Portoghese come «un segno rilevante della cultura portoghese a Roma, dove spicca chiaramente un esempio permanente e impegnato di fraternità, spirito di servizio e di aiuto reciproco, ma anche nell’espressione quotidiana di tante manifestazioni identitarie della nostra nazione».

2024

Maggio

Nell’ambito della celebrazione della Solennità della Madonna di Fatima, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, visita il Collegio e presiede l’Eucaristia durante la quale incorona la scultura della Madonna, benedetta da Papa Pio XI nel 1934, opera di José Ferreira Tedim, autore della scultura che si trova nella Cappella delle Apparizioni a Fatima. Nell’omelia sottolinea la dimensione spirituale del messaggio di Fatima in relazione alla spiritualità sacerdotale.

Radicati in Cristo

La fede nel Cristo risorto, la spiritualità del Cuore di Gesù, al quale il Collegio è stato consacrato sin dalla sua fondazione, e il rapporto con Maria, Madonna di Lourdes, nostra Patrona, e con la Madonna di Fatima, sono tratti distintivi della nostra spiritualità.

Nel cuore della Chiesa

Fondati da Papa Leone XIII, siamo intimamente legati al Successore di Pietro. Siamo quindi un luogo di incontro tra la Tradizione, l’identità cristiana portoghese e l’universalità della Chiesa.

Esperienza di catollicità

Sebbene di matrice lusitana, il Collegio Portoghese accoglie sacerdoti provenienti da varie nazioni del mondo. Questa esperienza cattolica, interculturale e legata alla dimensione interdisciplinare favorisce una maturazione umana e spirituale, accademica e pastorale essenziale per l’attuale ministero pastorale.

Comunità

Direzione

La Direzione del Pontificio Collegio Portoghese, nel servizio quotidiano alla comunità sacerdotale del Collegio, propone, anima e accompagna la formazione integrale permanente dei sacerdoti residenti, promuovendo le condizioni essenziali per l’adempimento della missione alla quale ogni sacerdote è stato inviato.

Pe António Estêvão Fernandes

Rettore

L’attuale Rettore del Pontificio Collegio Portoghese è nato il 22 marzo 1983 a Ribeira Brava, sull’isola di Madeira, e ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 26 luglio 2008. Appartiene al clero della diocesi di Funchal.

Pe. Jorge Miguel Ferreira

Direttore spirituale residente

Il Direttore Spirituale residente del Pontificio Collegio Portoghese è nato l’8 marzo 1980 a Sao Miguel, nelle Isole Azzorre, e ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 giugno 2005. Appartiene al Clero della Diocesi di Angra.

Mons. Manuel Saturino Gomes

Direttore spirituale

Il Direttore Spirituale del Pontificio Collegio Portoghese è nato il 29 novembre 1952 a Machico, sull’isola di Madeira, e ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 14 agosto 1983. Appartiene alla Congregazione dei Sacerdoti del Cuore di Gesù.

Notizie

Notizie aggiornate

Segui le ultime notizie dal Pontificio Collegio Portoghese e rimani aggiornato sugli eventi, le celebrazioni e i momenti che segnano la vita della nostra comunità.